Gli+antichi+romani+avevano+la+carta+d%26%238217%3Bidentit%C3%A0%2C+ma+era+molto+diversa+dalla+nostra
ichicuneoit
/2025/01/15/gli-antichi-romani-avevano-la-carta-didentita-ma-era-molto-diversa-dalla-nostra-58/amp/
Curiositá

Gli antichi romani avevano la carta d’identità, ma era molto diversa dalla nostra

La carta d’identità è una cosa normale che abbiamo tutti, ma come facevano gli antichi romani? Eppure anche loro l’avevano anche se molto diversa da oggi.

Tra le curiosità andiamo ad analizzarne una legata alla prima rudimentale carta d’identità che è stata realizzata in passato.

Gli antichi romani avevano la carta d’identità, ma era molto diversa dalla nostra (Ichicuneo.it)

Gli antichi romani per identificarsi utilizzavano una frase “Civis Romanus Sum”, alla quale però dovevano anche aggiungere una rudimentale carta d’identità che era realizzata in legno per i civili e in bronzo invece per i soldati. Sicuramente era qualcosa di molto differente da quello che vediamo oggi e il suo racconto non può che essere molto curioso.

La famosa frase la pronunciò tra gli altri Paolo di Tarso l’apostolo che sarebbe stato poi flagellato a Gerusalemme e ottenne di essere processato per poi essere decapitato con la pena capitale all’epoca riservata ai cittadini romani e considerata benevola. Non bastava questa autocertificazione però perché chiunque l’avrebbe potuta dire se vestito alla romana e con un buon latino.

Anche gli antichi romani avevano dei documenti anche se molto differenti da quelli che oggi comodamente portiamo tutti dentro al portafoglio. Andiamo a scoprire qualcosa da più vicino.

Documenti degli antichi romani, come fare?

Essere un cittadino dell’antica Roma era motivo di lustro, ma anche di molti privilegi che non potevano essere dati incondizionatamente a chiunque. Serviva dunque essere attenti nelle specifiche quando si incontrava una persona che era davvero dotata di questo diritto.

Documenti degli antichi romani, come fare? (Ichicuneo.it)

I soldati avevano una tavola bronzea, una sorta di diploma che era previsto dalle liste censorie e che iniziò ad apparire dal I secolo a.C.. In più era presente una tabula di legno per i civili in cui erano annotate le varie registrazioni legate alla persona.

Un peso differente e un modo differente di gestire queste cose che comunque rendeva il nostro paese all’avanguardia rispetto al resto del mondo ancora ben lontano da queste cose.

Oggi è difficile poterne vedere una, ma ci possiamo immaginare la differenza specifica rispetto alla card plastificata che oggi ognuno di noi possiede. Non sappiamo informazioni in merito a costi e a come si dovesse fare per averla, ma sappiamo che a livello politico l’antica Roma era davvero ben organizzata con uffici di competenza e la possibilità di gestire le cose nel migliore modo possibile.

Una curiosità che forse non sapevi e che amplia il concetto di Antica Roma ricordandone la sua grandezza e spessore sotto ogni punto di vista.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Doppio addio al Paradiso delle Signore: vanno via, pubblico sconvolto

Il Paradiso delle Signore, ben due protagonisti sono pronti a dire addio a Milano: decisione…

3 mesi ago

Chi è il marito di Donatella Rettore e perché il suo lavoro è stato (molto) importante per lei

Donatella Rettore è una cantante davvero famosissima, ma sapete chi è il marito? Il suo…

3 mesi ago

La promessa, spoiler febbraio: Pia nel panico, inizia un incubo per lei

La promessa, le anticipazioni delle prossime puntate di febbraio: si mette male per Pia Adarre,…

3 mesi ago

Novità Naspi: il nuovo paletto introdotto per avere la disoccupazione

Sono stati modificati i requisiti per richiedere la Naspi, variazioni illustrate da una circolare dell’Inps…

3 mesi ago

Rateizzazione Agenzia Entrate, cosa accadrà se pagherai in ritardo una rata quest’anno

Agenzia delle Entrate, il pagamento in ritardo di una rata che cosa comporta? La condizione…

3 mesi ago

Addio WhatsApp, dal 1° febbraio non funzionerà più su questi dispositivi: la lista completa

Da sabato 1° febbraio, non sarà più possibile utilizzare WhatsApp su determinati smartphone: l’elenco completo…

3 mesi ago